Riportando direttamente la relazione tra temperatura assoluta e pressione assoluta, la si esprime: nelle trasformazioni a V = cost P/T = cost (10.5) 2 legge di Gay-Lussac a esempio 10.3 Una bombola contiene metano alla temperatura di 20°C ed alla pressione di 241 kPa. Avendo esposto la bombola al sole la temperatura del gas è salita a 65°C. Determinare la nuova pressione. E ricavando P : 2 10.1.3 La legge di Avogadro Un altro interessante risultato di lavori sperimentali fu prodotto da che formulò l’ipotesi, nota come , secondo cui: Amedeo Avogadro legge di Avogadro La stessa quantità di gas diversi occupa, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, lo stesso volume. In altre parole, una volta fissate pressione e temperatura, viene stabilita la proporzionalità diretta tra il e le di gas considerate: V = K ∙ n (10.6) volume moli Tuttavia, anche a parità di moli, nella valutazione del volume dei gas non si può prescindere dal riferimento alla pressione ed alla temperatura. Per questo è molto utile fissare una di riferimento, detta anche (temperatura e pressione standard), in cui il volume di un gas è riferito alla pressione di 1 bar (100.000 Pa) ed alla temperatura di 0°C (273 K). Il valore di 1 bar per la pressione standard è raccomandato dalla 10 IUPAC in sostituzione del valore standard tradizionale di 1 atm. Per evidenziare che un certo volume di gas si riferisce a condizioni standard si utilizza come unità di misura del volume i Nm (normal metri cubi) o Smc (standard metri cubi). condizione standard STP 3 Condizioni standard Un valore notevole è il , cioè il volume occupato da una mole di qualunque gas ideale alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 bar, che risulta essere: volume molare V m Volume molare