La misura della tendenza alla ossidazione, o viceversa a rimanere allo stato metallico, è data dalla (E°). Questa è ottenuta misurando la (f.e.m.) di una pila costituita da un e dall’elettrodo contenente la coppia [Red]/[Ox] di cui si vuole misurare il potenziale. La . deve essere misurata in , ovvero alla temperatura di 25°C, alla pressione di 100 kPa e a concentrazioni unitarie di tutte le specie chimiche. Come elettrodo di riferimento si usa l’elettrodo ad idrogeno, costituito da un elettrodo di platino inerte posto all’interno di una campana in cui scorre H alla pressione parziale di 100 kPa, alla temperatura di 25°C ed immerso in una soluzione 1 M di ione H . In queste condizioni si attribuisce all’elettrodo ad idrogeno il potenziale di 0,00 V. Se all’elettrodo standard ad idrogeno si associa l’elettrodo di misura anch’esso nelle condizioni standard si otterrà una pila la cui f.e.m. fornirà la misura del potenziale di riduzione standard della coppia [Red]/[Ox] considerata. Nella Tab. 2.16 sono riepilogati i valori delle coppie [Red]/[Ox] principali. serie dei potenziali standard forza elettromotrice elettrodo di riferimento f.e.m condizioni standard 2 + F.e.m. nei processi corrosivi Tab. 2.16 Scala dei potenziali standard di riduzione.