Descrizione
Struttura e contenutiIl corso di latino destinato agli studenti della scuola secondaria di primo grado si connota per l’approccio graduale alla lingua latina e per un impianto didattico semplice e, nello stesso tempo, attento alle esigenze particolari dei giovani studenti. Il volume è diviso in 22 capitoli, sempre introdotti da un argomento di civiltà e di vita quotidiana allo scopo di fornire una visione complessa e completa (e non soltanto linguistica) del mondo romano.
Segue la parte grammaticale costituita solitamente da un unico argomento in modo da facilitare l’impostazione della lezione. Dopo ogni concetto di grammatica seguono numerosi e diversificati esercizi.
Chiude il capitolo la rubrica Tra mito e leggenda che recupera spunti mitologici collegati all’argomento di civiltà.
Il volume è introdotto da una sintesi della storia di Roma antica, molto utile per collocare storicamente i riferimenti contenuti soprattutto nella parte operativa. Le pagine di analisi logica che precedono danno la possibilità allo studente di riprendere, qualora ne avesse bisogno, i concetti preliminari, indispensabili per procedere nella comprensione della lingua latina.
Le risorse digitali sono costituite da:
- Parole in cammino, presenti in ogni capitolo, che presentano e spiegano le parole e le espressioni passate dal latino nella lingua italiana;
- Esercizi di riepilogo interattivi.
Indice
Presentazione3Indice4La storia di Roma antica71. Le origini di Roma e il periodo della monarchia82. L’età della repubblica e la conquista dell’Italia103. L’ascesa di Roma124. L’impero145. La decadenza dell’impero16Capitolo 017Caratteri principali della lingua latina17Elementi di analisi logica24Capitolo 1Civiltà - La famiglia romana32La prima declinazione34L’aggettivo femminile e la sua concordanza37Il complemento di denominazione39La costruzione latina40Tra mito e leggenda - Il rapimento delle Sabine43Capitolo 2Civiltà - La matrona romana44Particolarità della prima declinazione46L’indicativo presente del verbo sum48Le congiunzioni copulative e avversative50Il complemento di stato in luogo51Tra mito e leggenda - Lucrezia53Capitolo 3Civiltà - Il gioco a Roma54Le coniugazioni latine56L’indicativo presente delle quattro coniugazioni attive57Le congiunzioni disgiuntive60Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto60Tra mito e leggenda - Marsia63Capitolo 4Civiltà - La scuola64La seconda declinazione66Il complemento di mezzo71Tra mito e leggenda - Romolo e Remo73Capitolo 5Civiltà - Le terme74La seconda declinazione (i nomi neutri)76Particolarità della seconda declinazione79Il complemento di modo81Tra mito e leggenda - Glauco e Scilla83Capitolo 6Civiltà - Botteghe e mercati84L’imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni86L’uso delle preposizioni88I complementi di luogo89Tra mito e leggenda - Mercurio93Capitolo 7Civiltà - La cosmesi a Roma94Gli aggettivi della prima classe96L’indicativo imperfetto di sum100L’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni101Il complemento di causa103Tra mito e leggenda - Pandora105Capitolo 8Civiltà - L’abbigliamento106Gli aggettivi e i pronomi possessivi108Gli aggettivi pronominali110L’indicativo futuro di sum112L’indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni113I complementi di compagnia e di unione115Tra mito e leggenda - Narciso117Capitolo 9Civiltà - A tavola con i Romani118L’aggettivo sostantivato120L’indicativo perfetto121Il complemento di fine125Tra mito e leggenda - Tantalo127Capitolo 10Civiltà - Il mos maiorum128La terza declinazione130La terza declinazione. Il primo gruppo131Il complemento di tempo determinato135Il complemento di tempo continuato135Tra mito e leggenda - Muzio Scevola137Capitolo 11Civiltà - L’arte di prevedere il futuro138La terza declinazione. Il secondo gruppo140I verbi in -io della terza coniugazione144Il complemento di materia145Tra mito e leggenda - Medusa147Capitolo 12Civiltà - La villa di campagna148La terza declinazione. Il terzo gruppo150Il complemento di argomento153Tra mito e leggenda - Cerere e Proserpina155Capitolo 13Civiltà - Un mondo pieno di dei156Particolarità della terza declinazione158Il dativo di possesso162Tra mito e leggenda - Apollo e Fetonte165Capitolo 14Civiltà - Il teatro a Roma166L’indicativo piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni168Il complemento di limitazione171Tra mito e leggenda - Dioniso173Capitolo 15Civiltà - Viaggiare a Roma174Gli aggettivi della seconda classe176Tra mito e leggenda - Dedalo e Icaro183Capitolo 16Civiltà - L’esercito184Gli aggettivi della seconda classe a una uscita186Il complemento di vantaggio e di svantaggio189Tra mito e leggenda - Gli Orazi e i Curiazi191Capitolo 17Civiltà - La medicina a Roma192L’indicativo futuro anteriore di sum e delle quattro coniugazioni194Il complemento di qualità197Tra mito e leggenda - Esculapio199Capitolo 18Civiltà - Panem et circenses200Il participio202I complementi d'agente e di causa efficiente207Tra mito e leggenda - Prometeo209Capitolo 19Civiltà - La casa romana210La quarta declinazione212Particolarità della quarta declinazione215Tra mito e leggenda - Teseo e Arianna217Capitolo 20Civiltà - La scansione del tempo218La quinta declinazione220Il complemento di origine223Tra mito e leggenda - Le cinque età dell'uomo225Capitolo 21Civiltà - Nel regno dei morti226I pronomi personali e riflessivi228I pronomi e gli aggettivi possessivi229I pronomi e gli aggettivi dimostrativi231Tra mito e leggenda - Orfeo ed Euridice235Capitolo 22Civiltà - Fidanzamento e matrimonio236I pronomi e gli aggettivi determinativi238I pronomi relativi241I complementi di abbondanza e di privazione243Tra mito e leggenda - Amore e Psiche245TABELLE DEI COMPLEMENTI - PARADIGMI DEI VERBITabella dei complementi e loro traduzione248Paradigmi dei verbi250
Dettagli
EditoreEdiscoPagine259ISBN97888441199809788844169985Anno2024