Descrizione
A cura di Sergio CalzoneL’autore e l’argomento. I racconti di questo volume rappresentano gran parte della produzione narrativa di Prosper Mérimée, il grande scrittore francese consigliere di Napoleone III e allievo di Stendhal. Si è cercato di rendere conto della capacità, in Mérimée, di spaziare con disinvoltura da storie di mare a storie di salotto, dai temi dell’avventura a quello che oggi si chiamerebbe l’horror. Il tutto, però, reso compatto e significativo da un sotterraneo senso dell’ironia, da un umorismo mai dichiarato e tuttavia sempre presente.
I racconti. I racconti sono stati raggruppati in base a tre sezioni tematiche: l’amore, l’inganno e l’avventura. Tra i racconti spicca quello che è considerato il capolavoro dello scrittore, La Venere d’Ille, che è anche spesso indicata come il perfetto racconto fantastico, datato 1837, precedente, cioè, alle opere del maestro indiscusso del genere, Edgar Allan Poe.
Del resto La camera blu, che si è voluto mettere a titolo della raccolta proprio per la sua straordinaria modernità, è il degno rovesciamento ironico del mistero poiché utilizza piccoli elementi della realtà quotidiana per creare e poi ridicolizzare un incubo.
Allo stesso modo, Il doppio equivoco è una straordinaria anticipazione di Madame Bovary di Flaubert, romanzo che uscirà 24 anni più tardi. Tamango, infine, sembra anticipare Melville e le sue storie di mare, ma è anche una lucida requisitoria contro la tratta degli schiavi. Il mondo del Mérimée narratore è una gran ribalta, dove i personaggi si muovono consapevoli di recitare una parte, ma anche che essa ha comunque un qualche significato nel «gran teatro del mondo».
Indice
Presentazione5Indice7Introduzione91. Vita di Prosper Mérimée92. Il pensiero113. La camera blu e altri racconti13I. L’AMORE E LE SUE COMPLICAZIONI…15LA CAMERA BLU17LA VENERE D’ILLE39IL VASO ETRUSCO79IL DOPPIO EQUIVOCO111II. INGANNI E INGANNATORI193FEDERIGO195IL VICOLO DI DONNA LUCREZIA211III. ORGOGLIO E AVVENTURA243TAMANGO245LA PARTITA A TRIC-TRAC275DJOÛMANE299NELLA COLLANA317
Dettagli
EditoreEdiscoPagine324ISBN9788844116859