Descrizione
Traduzione di Mauro Tassara - riduzione e adattamento a cura di Daniela BisagnoConsigliato per le classi II-III
I contenuti e la struttura.
Dire che Sherlock Holmes è un personaggio letterario è esatto e, nello stesso tempo, riduttivo. Sarà perché il suo Autore, Conan Doyle, lo ha creato ispirandosi a una persona reale, da lui conosciuta e ammirata, il professor Joseph Bell, fautore del metodo deduttivo nella cura dei pazienti. Sarà per la straordinaria energia e concretezza, con la quale questo detective, un po’ bizzarro, da vero eroe di un altro tempo, combatte tenacemente contro tutte le umane incarnazioni del Male, usando come unica arma l’intelligenza e la forza della ragione. Fatto sta che nessuno dei numerosi detective della letteratura giallistica ispirati direttamente a Sherlock Holmes, da Hercule Poirot di Agatha Christie a Nero Wolfe di Rex Stout, solo per citare i più famosi, ha goduto della notorietà e dell’ammirazione entusiastica di cui è circondato, da più di un secolo, questo personaggio.
Ma Sherlock Holmes non è solo questo: è anche amore per l’avventura, fascino del mistero, desiderio di scoprire, come un moderno esploratore, non “un’altra realtà”, ma i risvolti imprevedibili (talvolta orridi) di quella in cui viviamo ogni giorno.
I sei racconti antologizzati in questo libro, alcuni ricchi di spunti comici e brillanti, come Il rubino azzurro e La Lega dei Capelli Rossi, altri più incentrati sul tema dell’avventura e dell’orrore, come Il piede del diavolo o La fascia maculata, presentano ai ragazzi, in una veste linguistica semplicissima e nello stesso tempo avvincente, tutte queste tematiche, offrendo anche un viatico ideale a coloro che vogliano inoltrarsi nel mondo misterioso e affascinante del detective inglese, reso immortale da Conan Doyle.
Spunti per la didattica.
Riproporre una scelta dei suoi racconti al pubblico scolastico, a ottant’anni suonati dalla morte del suo Autore, oltre a offrire una piacevole occasione di lettura e un’esplorazione del genere letterario del racconto “giallo”, è anche un modo per rendere un omaggio ai valori guida di questa figura, alla sua passione quasi illuministica per la ragione, all’alto senso civico della giustizia e della Legge, mai disgiunto dal dovere morale di garantire i diritti dei più deboli: valori che l’insegnamento non può mettere mai in secondo ordine di importanza.
Indice
Presentazione della Collana5Indice7Introduzione9IL RUBINO AZZURRO19La scienza della deduzione19Un rubino nel gozzo26La scommessa di Sherlock Holmes32Il mistero dell'oca scambiata39LA LEGA DEI CAPELLI ROSSI53Il commerciante di Coburg Square53Sulle tracce dei banditi67L'agguato notturno73Sherlock Holmes svela il mistero81LA FASCIA MACULATA89Una faccenda misteriosa89Minacce a Sherlock Holmes102Un piano diabolico107Nella casa degli orrori117Un grido nella notte120L'AVVENTURA DEI FAGGI ROSSI131Una strana proposta di lavoro131I misteri di una famiglia stravagante140Le due trecce150La prigioniera liberata157IL PIEDE DEL DIAVOLO169Sherlock Holmes va in vacanza170Tutta colpa del diavolo?174Nessun indizio182Il cacciatore di leoni186Un esperimento pericoloso192La chiave del mistero198IL CLIENTE ILLUSTRE215L'intermediario215Sherlock Holmes fa la prima mossa229L'aggressione236Nella tana del lupo241La vendetta di Kitty245
Dettagli
EditoreEdiscoPagine258ISBN9788844118211